L’importanza di adottare un cucciolo all’età giusta
Durante le prime settimane di vita il cucciolo percorre un cammino di esperienze che rimarranno scolpite in lui e determineranno, insieme al suo patrimonio genetico, il suo carattere e le sue attitudini.
Vi sono tappe che ogni cane deve percorre per diventare un animale adulto equilibrato e adattabile alle diverse situazioni ed è per questo che è importante che rimanga con la madre e con i fratellini della cucciolata almeno fino a 7-8 settimane.
Adottare un cucciolo troppo presto, prima delle 7-8 settimane di età, significa correre il rischio di avere un animale facilmente eccitabile, che mordicchia tutto e tutti e che non controlla la forza del suo morso, creando danni anche solo quando gioca.
Socializzazione e abitudine a vivere in un mondo pieno di stimoli diversi: gli strumenti per diventare un cane equilibrato
Esiste un periodo nella vita del cucciolo che va dalle prime tre settimane ai tre mesi di vita durante il quale le esperienze fatte contribuiscono in maniera fondamentale a formare il carattere dell’animale.
Se durante questo periodo il cucciolo viene in contatto con tanti stimoli diversi si abituerà non solo a quegli stimoli ma soprattutto ai cambiamenti e alle novità, che come ben sappiamo possono essere infiniti.
Un cane abituato a diversi tipi di persone ( uomini, donne, bambini di ogni età, anziani che si muovono usando il bastone…) e di animali ( altri cani di razze diverse, gatti, altri animali domestici…) fin dalle prime settimane di vita sarà più socievole, non reagirà spaventandosi, eccitandosi o mostrandosi aggressivo
Allo stesso modo se il cucciolo si abitua a diversi tipi di rumori e di ambienti ( traffico, rumori casalinghi…) sarà più rilassato e gestibile in ogni situazione.
Un cane, come una persona, può imparare e abituarsi a cose nuove per tutta la vita, ma questo processo è molto più lento e difficoltoso se durante i primi mesi è rimasto isolato o non ha ricevuto sufficienti stimolazioni.
Moltissimi problemi di eccessivo timore, timidezza e aggressività derivano dalla scarsa stimolazione durante il periodo sensibile.
I cuccioli vanno portati a spasso in luoghi diversi, a giocare con altri cani, a vedere e sentire bambini che giocano.
Occorre metterli in contatto con la maggior parte di stimoli possibili: è il modo migliore per prevenire problemi futuri.
Naturalmente siate graduali e non traumatizzateli.
Abituare il cucciolo ad essere manipolato, spazzolato, visitato
Moltissimi cani non si lasciano toccare volentieri, soprattutto in alcune zone del loro corpo, e questo può essere un problema sia perché non si riesce a tenerli puliti sia perché diventa difficile farli visitare dal veterinario e curarli quando sono malati.
Ogni toelettatura per questi cani è un vero e proprio trauma, per non parlare delle visite veterinarie.
Per evitare problemi nel futuro è buona norma abituare i cuccioli ad essere manipolati in maniera piacevole in ogni parte del corpo.
Per far questo basta munirsi di qualche succulento bocconcino e cominciare a toccare il cane nelle zone più ‘facili’, cioè i fianchi e il collo.
Dopo qualche carezza premiare il cane con il bocconcino.
Mano a mano occorrerà spostarsi e carezzare le orecchie, la coda, le zampe in tutta la loro lunghezza.
A intervalli regolari andrà dato un premio.
Gradualmente si potrà passare ad aprire la bocca, tenerla aperta per qualche secondo e poi infilarci dentro un buon bocconcino prelibato.
Allo stesso modo si solleverà la coda e poi si premierà il cucciolo.
Poi si dovrà passare a sollevare le orecchie e strofinare con dolcezza per pochi secondi un panno o un tamponcino al loro interno.
Anche in questo caso il cane verrà premiato immediatamente dopo. La stessa cosa si dovrà fare intorno agli occhi, altra zona ‘a rischio’ soprattutto per i cani a pelo lungo.
Introdurre fin dai primi giorni l’uso di una morbida spazzola e spazzolare per 1 o 2 minuti, poi premiare il cane.
Facendo queste operazioni si insegna al cucciolo che ogni manovra fatta sul suo corpo, sia con le mani nude che con ‘attrezzi’ ( spazzole, tamponcini di cotone…) porta a un esito positivo ( il premio).
I cuccioli così abituati saranno molto più facili da gestire per il resto della vita.